Pubblicato in G.U. n. 75 del 31 marzo 2025 il D.L. 31 marzo 2025, n. 39, recante "Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali". Il decreto, approvato dal CdM del 28 marzo, entra in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità in materia di trasferte aziendali e rimborsi spese per i dipendenti, con un focus sulla tracciabilità dei pagamenti
In relazione all'obbligo di iscrizione nel Registro delle imprese del domicilio digitale (indirizzo PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria, introdotto dalla legge n. 207 del 30 dicembre 2024, il MIMIT, con la nota n. 43836 del 12 marzo 2025, ne ha delineato il perimetro soggettivo e oggettivo di applicazione
Bando Imprenditoria Femminile Veneto 2025
Il D.M. MEF n. 18 del 30 gennaio 2025 (in G.U. n. 48 del 27 febbraio 2025), in vigore dal 14 marzo 2025, ha definito il Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’art. 1, co.105, della L. 30 dicembre 2023, n. 213. (si veda anche ns. circolare n° 5 del 7 dicembre 2024). L’adozione del Decreto è stretta conseguenza delle previsioni di cui al co.101 e seguenti della Legge citata. Il Decreto c.d. “Milleproroghe 2025”, ha posticipato l’obbligo di stipula della polizza al 31 marzo 2025 (entro il 31 dicembre 2025 per le imprese della pesca e dell’acquacoltura
Sulla G.U. 24.2.2025, n. 45 è stata pubblicata la Legge n. 15/2025 di conversione del DL n. 202/2024, c.d. “Decreto Milleproroghe”. In sede di conversione, oltre alla conferma delle disposizioni contenute nel Decreto originario, è stata introdotta una serie di novità, di seguito illustrate.
Come tutti ben sapete, il regime forfettario è un regime fiscale agevolato, destinato alle sole persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni con ricavi/compensi annui incassati non superiori a 85.000 euro. La Legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Legge di bilancio 2025 - ha introdotto novità impor- tanti per chi opera in regime forfettario, offrendo diverse opportunità con vantaggi fiscali e una maggiore accessibilità per i lavoratori dipendenti e i neoimprenditori.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità sul credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0. Due significative modifiche per il 2025: . eliminazione dell’agevolazione 4.0 sui beni immateriali; . la previsione di un plafond massimo di spesa destinato al credito 4.0.
L'articolo 860 della legge di Bilancio 2025, n. 207 del 30 dicembre 2024 - pubblicata nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024 - stabilisce che i singoli amministratori di società, siano esse di persone (s.s. - s.n.c. - s.a.s.) o di capitali (s.r.l. - s.p.a. - s.a.p.a. - cooperative) devono dotarsi di una Posta Elettronica Certificata (PEC) personale.
Estensione della dilazione, a regime e gradualmente, sino a 120 rate mensili. Pubblicato in G.U. del 31.12.2024 n. 305, il DM 27.12.2024, recante la "Disciplina delle modalità di applicazione e documentazione dei parametri per la richiesta di dilazione dei pagamenti".
Da quest’anno i contribuenti dovranno dire addio a diverse detrazioni. Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n. 43/L della Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, c.d. “Legge di Bilancio 2025” diventa ufficiale la rimodulazione dei bonus edilizi promessa dall’esecutivo.
Il decreto Milleproroghe pubblicato in GU n 302 del 27 dicembre proroga al 31 marzo 2025 il termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali. Ricordiamo che tale proroga era già contenuta nel Milleproroghe 2024 convertito in Legge n 18 del 23 febbraio
Anche per l’anno 2025 è confermata l’esenzione IRPEF fino a 10.000 euro per i redditi dominicali e agrari dichiarati dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola.