Sono in arrivo nuove disposizioni fiscali che riguardano la tracciabilità delle spese aziendali e le trasferte dei dipendenti dal 2025.
Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) è un sistema obbligatorio per una vasta gamma di operatori coinvolti nella gestione dei rifiuti, siano essi pericolosi o non pericolosi.
Con l’approssimarsi delle festività natalizie, Vi proponiamo un aggiornamento sul trattamento fiscale delle spese per omaggi. Per la corretta gestione degli omaggi occorre analizzare la disciplina ai fini sia delle imposte dirette sia dell’imposta sul valore aggiunto.
Dal 2025 tutte le imprese sul territorio dovranno stipulare una polizza di assicurazione per calamità naturali. (si veda anche ns. circolare n° 9 del 21 maggio 2024) La legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto l'obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare un'assicurazione contro i danni causati da calamità naturali (art. 1, commi 101 e segg., della legge 30 dicembre 2023, n. 213), con scadenza fissata per il 31 dicembre 2024.
Il 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata IMU per l’anno d’imposta 2024. Il presupposto dell’IMU è il possesso di immobili. Il possesso dell’abitazione principale o assimilata non costituisce però presupposto dell’imposta, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9. Il 17 giugno 2024 è scaduto il termine per il versamento della prima rata di acconto per l’anno d’imposta 2024.
Con il D.Lgs. n. 13/2024, contenente disposizioni “in materia di accertamento tributario” il Legislatore ha introdotto, a decorrere dal 2024, il concordato preventivo biennale (CPB) riservato ai soggetti ISA ed ai contribuenti forfetari (per questi ultimi l’applicazione è limitata al 2024).
Nella G.U. n. 221 del 20 settembre è stato pubblicato il DM 18 settembre 2024 n. 132 recante “Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili"
Dal mese di giugno scorso è attiva la fase sperimentale di richiesta del CIN codice identificativo per le locazioni brevi e turistiche. La fase sperimentale, come annunciato, dovrebbe terminare entro il 1° settembre data entro la quale tutte in tutte le regioni ci sarà la possibilità di richiedere questo codice.
Sulla G.U. è stato pubblicato il DL n. 113/2024, c.d. “Decreto Omnibus”, in vigore dal 10.8.2024, contenente una serie di “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico”, di seguito esaminate.
Entro il 31 dicembre 2024 sarà obbligatorio per tutte le imprese che hanno sede operativa in Italia dotarsi di copertura assicurativa contro gli eventi catastrofali.
a Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023, art. 1, commi da 180 - 182) ha introdotto un nuovo esonero previdenziale a favore delle lavoratrici con figli L’INPS, con la Circolare n. 27 del 31 gennaio 2024, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla predetta misura di esonero contributivo. Nello specifico, l’Istituto fa luce su numerosi aspetti applicativi. La norma ha come fine la valorizzazione della natalità. E la valorizzazione della natalità è la chiave di lettura per dipanare eventuali dubbi interpretativi.
Controlli fiscali anche sui social di professionisti e imprenditori, per contrastare l'evasione che per il Viceministro del MEF, Maurizio Leo, è come il terrorismo. Già avviate le interlocuzioni con il Garante per la Privacy per consentire all'Agenzia delle Entrate e a Sogei di predisporre le proprie verifiche tenuto conto del tenore di vita dei contribuenti.
Nell’ambito delle disposizioni attuative della Legge n. 111/2023, “Delega al Governo per la riforma fiscale”, con il D.Lgs. contenente disposizioni “in materia di procedimento accertativo” è prevista l’introduzione, a decorrere dal 2024, del concordato preventivo biennale (CPB).
La cedolare secca alza le pretese sugli affitti brevi. Con la manovra 2024 cambiano infatti le regole dell’imposta sostitutiva che con un unico versamento soppianta l’IRPEF e tutto il corredo a latere di addizionali, bollo e registro normalmente dovuti sui contratti di locazione, a meno che appunto non si opti per l’imposta forfetaria.
A l'art. 10 co. 1 n. 12 del DPR 633/72 prevede il regime di esenzione IVA per le cessioni gratuite di beni effettuate nei confronti di: - enti pubblici; -? associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica; - ONLUS.
Secondo quanto stabilito dal D.L. Crescita n. 34/2019, la fattura elettronica immediata deve essere emessa e trasmessa al SdI entro 12 giorni dall’effettuazione dell'operazione a cui il documento si riferisce.
È stata approvata definitivamente la Legge n. 213/2023, Finanziaria 2024, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2024, tra le quali si segnalano le seguenti.
Affinché il compenso spettante agli amministratori di società sia deducibile nell’esercizio in cui è corrisposto è necessario che la società proceda a saldare il debito entro il 31 dicembre, con possibilità di applicare, in deroga al generale principio fiscale della competenza, il criterio della cassa “allargata” (con inclusione, quindi, dei compensi pagati fino al 12 gennaio dell’anno successivo)